MENU

Centro Congressi UI

Un modello gestionale innovativo capace di rispondere ad ogni esigenza.


Offerta Culturale

GRAND'ITALIA. PROFILI DI ITALIANI ILLUSTRI DEL '900

 Pier Franco Quaglieni, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, vice presidente del Centro “Mario Pannunzio”, che presenterà “Grand’Italia. Profili di italiani illustri del ‘900, edito da Golem. Grand’Italia raccoglie i ritratti di donne e uomini di diverso orientamento culturale e politico.  Il libro, che si presenta come una serie di capitoli autonomi, distinti, leggibili ognuno per conto suo, permette al lettore di cogliere il significato complessivo della storia dell’Italia del Novecento. Tratteggia, fra le altre, le figure dei “venerati maestri” Benedetto Croce e Francesco Ruffini, di Piero Gobetti e di Antonio Gramsci, di Oriana Fallaci e di Rita Levi- Montalcini, di Leonardo Sciascia e di Giovannino Guareschi, di Umberto Agnelli e di Enrico Martini Mauri, di Valdo Fusi e di Bruno Caccia, di Adolfo Omodeo e di Carlo Antoni, di Aldo Garosci e di Giovanni Sartori, di Giuseppe Saragat e di Umberto II, per concludersi con i ricordi su Vittorio Chiusano, Stefano Rodotà, Giorgio Albertazzi, Umberto Eco, Giuseppe Galasso, Lucio Toth, Valerio Zanone e molti altri.  In appendice, un inedito di Mario Soldati su Mario Pannunzio, il terzo “venerato maestro” a cui l’autore ha dedicato cinquant’anni della sua vita.  Con alcuni dei personaggi, Pier Franco Quaglieni ha intrattenuto rapporti personali anche attraverso la direzione del Centro “Pannunzio”. Emerge, nel suo insieme, un’Italia dalle molte voci che hanno lasciato traccia significativa di sé: una Grand’Italia anche perché polifonica, in cui la diversità di pensieri e di esperienze è vista come una ricchezza.

 

Scopri questa sala

Sala Giovanni Agnelli

Sala conferenze con una capienza complessiva di 410 posti + 4 diversamente abili

Scopri di più


Potrebbero interessarti anche

COL DIAVOLO IN CORPO. Vite maledette da Amedeo Modigliani a Carmelo Bene

giovedì IL LIBRO  "Maudit": quando Paul Verlaine scrisse per primo la parola non definì un carattere ma creò una specie. Diede cittadinanza ai crudeli, agli eccessivi, ai distruttivi e...

Scopri di più

ITC Industrie Chimiche Torinesi

giovedì IL POKER DEL C.C.N.L. produttività, esigibilità, flessibilità e occupabilità

Scopri di più

Unione Industriale Torino INAIL e Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

giovedì GIOVANI E SICUREZZA 2013 PREMIAZIONE SCUOLE E PROIEZIONE FILM "YOUNG EUROPE" DI MATTEO VICINO in collaborazione con Polizia della Strada

Scopri di più

LE CHIAVI DELLA FIDUCIA

giovedì PERCHE’ La fiducia è sempre stata considerato un elemento intangibile ed aleatorio, qualcosa da costruire in maniera certosina e maggiormente pertinente alle relazione private...

Scopri di più
web site by NET BULL