MENU

Centro Congressi UI

Un modello gestionale innovativo capace di rispondere ad ogni esigenza.


Offerta Culturale

QUALCOSA DI SCRITTO - Finalista Premio Strega 2012

giovedì
Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero.

Scopri questa sala

Sala Giovanni Agnelli

Sala conferenze con una capienza complessiva di 410 posti + 4 diversamente abili

Scopri di più


Potrebbero interessarti anche

LXXX CONGRESSO INTERNAZIONALE SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

giovedì La Società Dante Alighieri, ente morale per la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo, organizza a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre il proprio 80°...

Scopri di più

LA CARD DEL CENTRO: "VIA VELA 17"

«La cultura è apertura …» Con questo messaggio parte una campagna promozionale del Centro Congressi Unione Industriale di Torino per il lancio della stagione...

Scopri di più

ASSORETI

giovedì TEMI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE                                            ...

Scopri di più

Premio Piero e Camilla Peradotto 2014

  Quest'anno il Premio è stato vinto da ELENA LOEWENTHAL con il libro "La lenta nevicata dei giorni" (Einaudi)     In calce, il comunicato stampa...

Scopri di più
web site by NET BULL