Workshop Elpe - L'impresa del futuro
Le imprese di produzione, distribuzione e servizi sono coinvolte in una profonda trasformazione del mercato mondiale, spinta dal cambiamento dei consumi, dallo spostamento del baricentro dell’economia verso i paesi asiatici, indiani e sud americani e dallo sviluppo sorprendente dell’e-commerce. Le aziende, per far fronte alla competitività mondiale, hanno ridisegnato i modelli organizzativi e gestionali con effetti non trascurabili sulla catena del valore. Le strutture organizzative verticali sono state sostituite con strutture orizzontali e decentrate basate sulla partnership delle imprese componenti i network produttivi e distributivi. Oggi, il fattore comune del nuovo modello di fare impresa è la concentrazione delle risorse aziendali sul proprio core-business, ossia su quelle attività che garantiscono il vantaggio competitivo e che incrementano il valore dell’impresa. Il decentramento delle funzioni di impresa è una leva strategica per competere e coinvolge numerose attività prima svolte internamente all’azienda.
L’outsourcing di produzione, logistica, acquisti, servizi di IT e attività di ricerca e di progettazione, affidati a operatori terzi specializzati, sono solo alcuni esempi del nuovo modo di fare impresa. Le tendenze dell’economia contemporanea dimostrano che nei prossimi anni continuerà la frammentazione dei processi aziendali attraverso gli strumenti di appalto, del trasferimento di rami di azienda e della somministrazione del lavoro. Sempre di più le persone saranno baricentro di questo modello e muoveranno aziende.